Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità... more
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II, per il ciclo “Pensare l’Italia”Video... more
Il professor Barbero è ospite degli studenti dell’IIS Avogadro di Torino. Da YouTube:Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna “G. C.... more
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare... more
Dal Festival della Mente 2021, il secondo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta... more
Il professor Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura diShanghai, tiene una lezione su “La Descrizione del Mondo” di Marco Polo,... more
Dal Festival della Mente 2021, il primo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta... more
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la... more
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All’arme, all’arme, i priori... more
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci... more
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di... more
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis sulla Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e sulla nascita del Tricolore italiano.Evento organizzato... more
Puntata rimossa!Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QUi_IXdyu2wPalco del Mercoledì (mercoledì 15/01, ore 21): https://barberopodcast.it/discord
Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, discutono di conflitto... more
L’immagine del signore che rivendica il diritto di giacere con le sue suddite durante la loro prima notte di nozze... more
Il professor Alessandro Barbero racconta della vita di Iosif Brodskij, poeta russo, per la serie Vite e Destini dal Festival... more
Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d’Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondendo alle... more
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, nei mesi in cui la pandemia... more
Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Margherita, al Festival della Mente... more
Il professor Barbero, in occasione del conferimento del diploma honoris causa in archivistica presso la scuola di archivistica, paleografica e... more
Dal Festival della Mente 2009 il professor Barbero racconta della Battaglia di Waterloo del 1815.Festival della Mente: https://festivaldellamente.itOriginale su Youtube:... more
Alessandro Barbero racconta Napoleone e l’arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell’Editore... more
Il professor Barbero racconta dell’organizzazione e dell’esecuzione del rapimento di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse. Dal Festival della... more
Il prof. Barbero racconta come il linguaggio e le parole utilizzate dai papi attraverso i secoli abbiano descritto e incarnato... more
ll prof. Barbero racconta la storia di Richard Sorge, giornalista tedesco che tra il 1933 e il 1941 operò in... more
Il professor Barbero, ospite dell’edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di... more
Festival della Mente 2024: in questa lezione il prof. Barbero esplora il delitto Matteotti, raccontando le conseguenze, il processo farsa,... more
L’associazione di promozione culturale La Semina (Merate, LC), ospita il professor Barbero in una lunga conferenza a tema “L’Impero Ottomano... more
La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra... more
Il professor Alessandro Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, tiene una conferenza presso l’Auditorium Maximum dell’Università Jagellonica di... more
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti... more
Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del... more
Dal Castello di Grinzane Cavour, ad Attraverso Festival, il professor Barbero racconta di cosa fu il medioevo nel territorio piemontese,... more
Il professor Barbero è ospite alla XVI edizione della Festa Internazionale della Storia, a Bologna, nel 2019, per una lezione... more
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi... more
Il professor Barbero è ospite di Giovedì Scienza, per un incontro dal titolo "Le crisi del trecento e del duemila... more
Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero... more
Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0uYDAw2kxpYPalco... more
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta... more
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi... more
Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo... more
“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così... more
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella.La Festa... more
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il... more
Il professor Barbero è ospite dell’Ambasciata Italiana a Londra, per una conversazione con Marco Varvello, direttore dell’ufficio di corrispondenza RAI... more
Il professor Barbero racconta di Ernst Kantorowicz, nella terza lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente... more
Il professor Barbero racconta di Marc Bloch, nella seconda lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente... more
Il professor Barbero è ospite dell’Università Federico II di Napoli, in occasione dell’800esimo anniversario dalla fondazione. Al Teatro San Carlo... more
Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni. Video... more
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel... more
Il gruppo di lettura della Biblioteca Geisser di Torino incontra il professor Barbero, autore del romanzo storico “Le Ateniesi”, ambientato... more
Il professor Barbero, ospite di un webinar Formazione Zanichelli, parla dell’ingresso e del ruolo dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=v6bMahXCAtoYoutube:... more
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente... more
Ospite dell’ANPI Città di Dalmine il professor Barbero, intervistato da Cristiano Poluzzi, esamina l’equiparazione tra fascismo e comunismo, e spiega... more
Il professor Barbero trae le conclusioni del convegno “L’Impero di Genova”, tenutosi il 19 e 20 gennaio 2024 a Palazzo... more
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto... more
Dalla giornata di studio “Italia paese marittimo” organizzata dalla Marina Militare in collaborazione con Limes, il professor Barbero parla dell’importanza... more
La terza e ultima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della... more
Ospite del Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco il professor Alessandro Barbero risponde alle domande preparate dagli studenti delle classi... more
La seconda lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Seconda Guerra... more
La prima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Prima Guerra... more
Il prof. Barbero chiacchiera con il prof. Ermanno Paccagnini (ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica) della storia e... more
Da èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla... more
Da èStoria 2020 il professor Barbero parla del senso della morte nel medioevo. Introduce e modera lo storico Andrea Zannini.èStoria:... more
Il professor Barbero è ospite della rassegna “convergenza culturale” organizzata dal Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn Firenze, alla Gkn... more
[da giovedìscienza.it]Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in... more
Alessandro Barbero, ospite alla ItWikiCon 2020, racconta la sua prospettiva su Wikipedia, intervistato dai wikipediani Iopensa e Sannita.Questo episodio è... more
Il professor Barbero racconta la vita di San Francesco d’Assisi dal punto di vista storico, in occasione de “La Valle... more
Dal Festival della Mente 2021, il terzo e ultimo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro... more
Per la serie “Come scoppiano le guerre?” (Festival della Mente 2014) il professor Barbero racconta lo scoppio della Guerra delle... more
Lezione del professor Alessandro Barbero al Festival della Mente 2023.«La cristianità rimase attonita quando si sparse la notizia che i... more
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15psCommunity... more
Da “Bufavole”, organizzato dall’Associazione Dottorandi di Pavia, il professor Barbero racconta dei falsi miti e delle dicerie che circolavano nel... more
Il professor Barbero è intervistato dai ragazzi delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia a èStoria 2023, in una puntata... more
Vinicio Capossela e Alessandro Barbero dialogano sul tema dell’amore, partendo dal Bestiario d’Amore di Richard de Fournival, in occasione della... more
Il professor Barbero dialoga con Beatrice Del Bo, autrice del saggio “L’Età del Lume - una storia della luce nel... more
In questa insolita "puntata":perché non c'è (più) una puntata 182dove ascoltare il professor Barbero che parla di schiavitù nella storiala... more
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso... more
Il professor Barbero, ospite dell’edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di... more
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla... more
Il professor Barbero è ospite del book club “Lavagne di carta” del Liceo Monti di Chieri, in collaborazione con la... more
Dalla serie “Come pensava una donna nel medioevo?” (Festival della Mente 2012) il professor Barbero racconta la vita e i... more
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e... more
Il professor Barbero dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell’archivio di stato, e Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, a Chiamata... more
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi... more
«Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia,... more
Il prof. Barbero è ospite della Cooperativa Sociale Infrangibile di Piacenza, per una chiacchierata a tema diritti, democrazia e partecipazione.... more
Intervista organizzata da Unisì, lista di rappresentanza studentesca dell’Università degli Studi di Milano, con domande inedite che spaziano dall’insegnamento della... more
Il prof. Barbero risponde ad alcune domande sulle città europee e i moti del 1848, intervistato da Angelo Zinna ed... more
Alessandro Barbero e Giorgio Zanchini dialogano sul nuovo romanzo del prof. Barbero, Brick for Stone (ed. Sellerio), a Libri Come,... more
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed... more
Un webinar di Zanichelli in cui il professor Barbero racconta il rapporto tra l’imperatore Federico Barbarossa e i comuni italiani... more
Nel Trecento guerre ed epidemie provocano una notevole riduzione demografica, eppure la qualità della vita aumenta, e appaiono nuove opportunità... more
Il professor Barbero è ospite del festival culturale Altri Mondi/Altri Modi organizzato dal Centro Sociale Askatasuna di Torino. Il tema... more
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, alla luce della pandemia che sta... more
Il professor Barbero e Mirko Campochiari (Parabellum) dialogano sul 900 e sulla “fine di un’epoca”, live sul canale youtube Parabellum.Sorgente:... more
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain... more
Dal RiStory Festival 2019 (Rivalta di Torino) il professor Barbero parla della sua narrazione con Alessandro Perissinotto, in un incontro... more
Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del... more
Alessandro Barbero e Roberto Bizzocchi dialogano a “Casa Laterza” su “Romanzo Popolare: come i Promessi Sposi hanno fatto l’Italia”, di... more
Quintino Sella, politico, scienziato e alpinista, raccontato dal professor Barbero all’Auditorium Motta di Mosso (BI).Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=LsePHABH_9cCommunity & Palco del Mercoledì:... more
Ivan Grieco intervista il Professor Barbero, con la partecipazione di Parabellum, youtuber italiano a tema storico.Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=ah4lhovQuw4Community Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook:... more
Ci risentiamo l’8 gennaio!«L’addestramento di un soldato, nell’epoca napoleonica, durava pochi mesi. Ma era il punto d’arrivo di un meccanismo... more
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti... more
«L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano... more
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona... more
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte... more
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di... more
Da LOGOS, il festival del CSOA eXSnia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”,... more
Il professor Barbero e il professor Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Udine, dialogano su una... more
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice... more
Il professor Barbero racconta Iosif Brodskij, poeta russo naturalizzato statunitense, premio nobel per la letteratura 1987, e United States Poet... more
Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della... more
Il professor Barbero racconta la vita di Anna Achmatova, poeta russa, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite... more
«Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze... more
Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Margherita, al Festival della Mente... more
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e... more
Dal Festival della Comunicazione di Camogli, ed. 2020, il professor Barbero racconta di come nel medioevo venivano affrontati i delitti,... more
Il professor Barbero viene intervistato dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=mfzNzNOYBAYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter:... more
«Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e... more
Il prof. Barbero viene intervistato da Radio Liceo Siciliani, di Catanzaro, su una serie di argomenti che include la fine... more
«Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo “a picchiare egualmente sui... more
A èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla... more
La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano,... more
Il professor Barbero viene intervistato sul tema della crisi russo-ucraina da Radio Cactus (@redazionecactus), la web radio del Liceo Torricelli... more
Il prof. Barbero intervistato da Piero Prunetti, direttore di Archeologia Viva, alla Maratona di Lettura di Feltre ed. 2022.Registrazione originale:... more
“Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a... more
Il professor Barbero è ospite della web radio degli studenti del Liceo Classico Umberto I di Palermo, «L’Eco dell’Umberto». Gli... more
“Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è... more
La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra... more
La seconda guerra d’indipendenza è la replica della prima a undici anni di distanza, sullo stesso, identico teatro, ma con... more
Alle Biblioteche Civiche Torinesi la bibliotecaria Giuliana Alliaud intervista Alessandro Barbero sul suo ultimo romanzo, Alabama, uscito nel 2021 per... more
Solimano il Magnifico, il simbolo dell'Impero Ottomano: nella conferenza di questa settimana, tratta da "Lezioni di Storia" di Laterza Editore,... more
Il prof. Barbero e lo storico Giordano Bruno Guerri dialogano su Dante e l’Italia, al Festival della Bellezza, edizione 2021,... more
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi... more
Il professor Barbero, ospite della prof.ssa Lara Nicolini (DAFIST) nell’ambito del corso di Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Genova,... more
Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni... more
Il Podcast di Alessandro Barbero intervista Alessandro Barbero con una serie di domande raccolte tra gli ascoltatori e gli utenti... more
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci... more
Il professor Barbero dialoga con Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, sul suo ultimo saggio, “Inventare i... more
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Il... more
Il professor Barbero è ospite della campagna "Idonei allo Studio" organizzata dal Comitato Spontaneo di Mobilitazione Studentesca di Palermo. Il... more
Il prof. Barbero in una lezione su Storia e Memoria, le loro differenze e il significato del lavoro dello storico,... more
I deputati Davide Zanichelli e Raphael Raduzzi intervistano il professor Barbero sul tema delle epidemie del passato, confrontandole dal punto... more
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la... more
Il prof. Barbero racconta, dal festival Lezioni di Storia dell’Editore Laterza, come nell’antichità si prevedeva il futuro, dai visceri di... more
Il professor Barbero racconta la Battaglia di Lepanto, dove il 7 ottobre 1571 scesero in campo le tre grandi potenze... more
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta... more
Marco Cappelli, autore del podcast Storia d’Italia, intervista il professor Barbero, con interessanti domande "non solo storia". Viene citata anche... more
Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico... more
Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista il professor Barbero sulle storie del passato che possono aiutarci a comprendere meglio il... more
La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste... more
Il prof. Barbero è ospite della Libreria Volare di Pinerolo (TO) in occasione del 25esimo compleanno della libreria. L’intervista spazia... more
Il prof. Barbero racconta la storia di Richard Sorge, conosciutissimo giornalista tedesco che tra il 1933 e il 1941 spiò... more
Il prof. Barbero risponde alle domande preparate dagli studenti del Liceo Formiggini di Sassuolo nell’ambito del progetto 1000VociX100Canti, organizzato dall’Istituto... more
Gaetano Salvemini è uno dei maggiori storici italiani dell’inizio del Novecento. Socialista e meridionalista, interventista e antifascista, accompagnò sempre all’insegnamento... more
Dal Festival della Mente 2021, il terzo e ultimo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro... more
Dal Festival della Mente 2021, il secondo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta... more
Dal Festival della Mente 2021, il primo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta... more
Il professor Barbero è intervistato sul tema “I cambiamenti mancati” durante il Festival Internazionale della Storia organizzato dall’Università degli Studi... more
L’immagine del signore che rivendica il diritto di giacere con le sue suddite durante la loro prima notte di nozze... more
Il prof. Barbero, ospite della rivista Funamboli - Saperi dal basso, risponde ad alcune domande sul tema della Resistenza e... more
Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà... more
L’associazione di promozione culturale La Semina (Merate, LC), ospita il professor Barbero in una lunga conferenza a tema “L’Impero Ottomano... more
Il trecento e il duemila presentano particolari parallelismi: crisi economiche, guerre, epidemie. Il prof. Barbero ci guida tra le analogie... more
Invitato dall’associazione di promozione sociale Utensilia il professor Barbero dialoga su svariati temi, tra cui le responsabilità dello storico, l’importanza... more
Da Dialoghi Geopolitici (Lucca Mondo e Nazioni) Alessandro Barbero e Lucio Caracciolo conversano sull’Italia di Napoleone.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=umUFW0n5LFACommunity: https://barberopodcast.it/discordSito web:... more
Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi, raccontato dal prof. Barbero nell’ambito del ciclo “Pensare l’Italia” dal Festival della Mente 2010Community:... more
Vinicio Capossela e Alessandro Barbero dialogano sul tema dell’amore, partendo dal Bestiario d’Amore di Richard de Fournival, in occasione della... more
Dalle Lezioni di Storia di Laterza (Estate Fiesolana, giugno 2019) il professor Barbero esamina la figura di Napoleone. Vedremo l’Imperatore... more
Il professor Barbero presenta assieme a Marco Malvaldi il suo ultimo romanzo, Alabama, edito da Sellerio. La presentazione è stata... more
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed... more
Gli studenti dell'Istituto Genovesi-Da Vinci di Salerno dialogano con il professor Barbero sul personaggio di Dante, da lui esaminato nella... more
La prima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Prima Guerra... more
[da giovedìscienza.it] Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca... more
Dalla serie “Come pensava una donna nel medioevo?” (Festival della Mente 2012) il professor Barbero racconta la vita e i... more
Dalla giornata di studio “Italia paese marittimo” organizzata dalla Marina Militare in collaborazione con Limes, il professor Barbero parla dell’importanza... more
Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono, a Roma, l’allora presidente della DC Aldo Moro. Nella settimana dell’anniversario ascoltiamo... more
I ragazzi dell’ISISS Teodosio Rossi intervistano il professor Alessandro Barbero sulla Storia e sulla Memoria, in relazione alle stragi... more
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e... more
Il professor Barbero è ospite di Francesco Lancia su Tutti a Casa, trasmissione settimanale in streaming su Twitch. Tutti a... more
Il professor Barbero racconta l’epopea delle Crociate dal punto di vista dei contemporanei. Dal Festival della Mente 2008.Festival della Mente:... more
Ospite dell’ANPI Città di Dalmine il professor Barbero, intervistato da Cristiano Poluzzi, esamina l’equiparazione tra fascismo e comunismo, e spiega... more
Il professor Barbero racconta la Battaglia di Waterloo, l’ultima grande battaglia, persa, di Napoleone. Dal Festival della Mente 2009.Festival della... more
Barbero è intervistato dagli studenti dell’Università degli Studi di Milano sulla sua ultima opera “Dante”. Intervista organizzata da Sinistra Universitaria... more
Il professor Barbero, attraverso la testimonianza di Fra’ Salimbene da Parma, ci racconta il punto di vista sul medioevo di... more
Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni.... more
Alessandro Barbero, ospite alla ItWikiCon 2020, racconta la sua prospettiva su Wikipedia.Moderano i wikipediani Iopensa e Sannita.Originale:https://2020.itwikicon.org/event.php/alessandro-barberoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastQuesto... more
Dalla XXIV Settimana di Studi Danteschi (Palermo) Corrado Bologna e Alessandro Barbero dialogano su Dante.http://www.settimanadistudidanteschi.it/Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=gW50Jpk5ZbUBonus: https://spranga.xyzTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram:... more
L’Argentina, il Generale Galtieri, il Primo Ministro Margareth Thatcher e un arcipelago di fredde e ventose isole nell’Atlantico Meridionale: il... more
Dalla Notte dei Ricercatori 2020 dell'Università del Piemonte Orientale il professor Barbero riflette sulle epidemie di ieri e di oggi,... more
Il prof. Barbero racconta la vita e le opere di Marc Bloch, uno dei più importanti storici moderni. Conduce: Elio... more
Dalla rassegna Luce sull’Archeologia (Teatro di Roma) il professor Barbero fa racconta dell’Europa di Carlo Magno e dell’eredità di Roma.Video... more
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi... more
Da èStoria 2020 il professor Barbero parla del senso della morte nel medioevo. Introduce e modera Andrea Zannini.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ALupGMtU4bcèStoria: https://www.estoria.itEventi... more
Alessandro Barbero racconta al Moby Dick Festival 2018 di Terranuova Bracciolini la disfatta di Caporetto, dalle cause alle conseguenze.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=NOkYh4ogrEITwitter:... more
Alessandro Barbero racconta la sconfitta degli arabi a Poitiers da parte di Carlo Martello nel 732. Tratto dalle Lezioni di... more
Da Raccolti Festival a Vercelli il prof. Barbero disegna un ritratto a tutto tondo di Dante, raccontando i le consuetudini,... more
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain... more
Il Professor Barbero introduce la mostra “I Segreti della Vercelli Medievale”, visitabile quest’inverno presso Vercelli. Intervento a cura della Città... more
Da Le Piazze della Storia, a San Giovanni Valdarno, il prof. Barbero racconta delle “Benedette Guerre”: crociate e jihad.Sondaggio sul... more
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, alla luce della pandemia che sta... more
Alessandro Barbero racconta Napoleone e l’arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell’Editore... more
Il prof. Alessandro Barbero ci racconta le complicazioni dell’Italia dei guelfi e ghibellini, una spaccatura violenta e radicale come pochissime... more
Dal Circolo Culturale Primo Piano di Correggio, Alessandro Barbero e Massimo Bernardini dialogano sul presente e sul futuro della democrazia.Il... more
Dalla Fondazione Palazzo Ducale di Genova, Alessandro Barbero racconta dell’Impresa di Fiume, condotta da Gabriele d’Annunzio tra il 1919 e... more
Dal Polo Cittattiva di Cisterna d’Asti, il ritratto di Cavour e Garibaldi, due uomini diversissimi ma che ebbero un ruolo... more
Da “Bufavole”, organizzato dall’Associazione Dottorandi di Pavia, il professor Barbero racconta dei falsi miti e delle dicerie che circolavano nel... more
Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell’Economia con... more
Il gruppo di lettura della Biblioteca Geisser di Torino incontra il professor Barbero, autore del romanzo storico “Le Ateniesi”, ambientato... more
Dall’Abbazia S. Maria di Caramagna (CN) andiamo “al di là dei luoghi comuni”: il professor Barbero ci racconta della storia... more
Da Mosso, paese natale di Quintino Sella, il prof. Barbero ci racconta la vita di uno dei politici più importanti... more
Dall’Istituto Omodeo di Mortara (PV) il professor Barbero racconta lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.Organizzato dall’associazione “Ex alunni e amici... more
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il... more
Dall'Università di Roma Tor Vergata il professor Barbero racconta la storia e il significato della Democrazia attraverso i secoli.Video originale:... more
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15psTwitter:... more
** Versione lofi **Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per... more
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto... more
Da Opera Sesta 2018 (a Ponti sul Mincio) il professor Barbero racconta del 1848 e della Prima Guerra di indipendenza,... more
Il professor Barbero incontra i lettori alla libreria The Spark di Napoli.Video originale: https://www.facebook.com/378761499525248/videos/180883573350124/Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io -... more
Il professor Barbero racconta la storia del Piemonte, dalle popolazioni galliche all’ottocento.Registrato il 28 ottobre 2011 a Cisterna d'AstiEvento:http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/wp-content/uploads/2011/10/28ott11barbero.jpgVideo originale:... more
Da LOGOS, il festival del CSOA Ex-Snia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”,... more
Dall'Ex-OPG Je So' Pazz di Napoli il professor Barbero tiene un'incontro dal tipo "In nome del Popolo Sovrano", a tema... more
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel... more
Intervista organizzata da Unisì, lista di rappresentanza studentesca dell’Università degli Studi di Milano, con domande inedite che spaziano dall’insegnamento della... more
Il prof. Barbero, ospite de La Voce e Il Tempo, riflette sulla “lezione (dimenticata) delle due guerre mondiali”. Registrato nel... more
Il prof. Barbero racconta l’evoluzione del linguaggio dei Papi nella storia, all’edizione 2017 del festival Rinascimento Culturale (https://rinascimentoculturale.it).CALENDARIO BARBERO: https://cutt.ly/barberoTwitter:... more
Episodio Bonus (senza Barbero): Una chiacchierata con Marco Cappelli di Storia d'Italia sulle invasioni barbariche e sulla fine dell'impero romano... more
Il prof. Barbero introduce il suo libro, basato sugli interventi degli anni 2011 e 2012 al Festival della Mente.Registrato nel... more
Il prof. Barbero racconta agli studenti dell’Istituto Lagrangia di Vercelli la vita e le opere di Marc Bloch, nell’ambito del... more
Dal ciclo Le Ragioni del Torto della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il prof. Barbero dialoga sul tema "Barbaro e... more
Il professor Barbero, Fabio Torriero e Gianni Oliva dialogano sul tema della dinastia dei Savoia. Conferenza tratta da èStoria 2019.... more
Il professor Barbero presenta il suo libro “Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’Impero Romano” (ed. Laterza). Conferenza organizzata dall’Associazione Cultura e... more
Da Unitre di San Mauro Torinese il prof. Barbero racconta Caporetto, la grande disfatta dell'Italia durante la Prima Guerra Mondiale.Facebook:... more
Dall'Università del Piemonte Orientale il prof. Barbero racconta Costantino come amministratore dello Stato, e di come una semplice moneta potesse... more
Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia,... more
Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero... more
Nel Trecento guerre ed epidemie provocano una notevole riduzione demografica, eppure la qualità della vita aumenta, e appaiono nuove opportunità... more
Il Medioevo nelle Langhe, raccontato dal prof Barbero dal Castello di Grinzane Cavour (CN). Conferenza registrata nel settembre 2019 ad... more
La Battaglia di Adrianopoli: cause, contesto e conseguenze della Battaglia che segnò l’inizio delle invasioni barberiche barbariche.Credits: Endorfine Festival Lugano... more
Il nome di Camillo Benso, Conte di Cavour è sinonimo di freddo calcolo e strategia. Ascoltiamo, dal Teatro Nazionale di... more
Nel 2012 il prof. Barbero sfidò a dibattito Gennaro de Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico, sul tema della "Congiura di... more
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente... more
Ecco la terza e ultima puntata dal Festival della Mente 2019: La rivolta dei contadini inglesi del 1381.Alla fine del... more
Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni... more
Pubblichiamo la prima conferenza della serie 2019 (Le rivolte popolari nel Medioevo) degli interventi al Festival della Mente.Era l’epoca della... more
VERSIONE CORRETTAInauguriamo la serie BarberoTalk, non lezioni e conferenze "monografiche" ma dialoghi, interviste e dibattiti con il prof. Barbero. Questa... more
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice... more
Lo scorso weekend Alessandro Barbero è stato ospite del Festival della Mente 2019, l'evento che segna l'inizio dell'Anno Barberiano. In... more
L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano... more
Questa settimana riprendiamo il tema delle "leggende sul Medioevo", già affrontato al Festival della Mente di Sarzana nel 2013: lo... more
Nella lezione di questa settimana, tenuta presso l'Università del Piemonte Orientale, il prof. Barbero ripercorre , a partire dagli scritti... more
Solimano il Magnifico, il simbolo dell'Impero Ottomano: nella conferenza di questa settimana, tratta da "Lezioni di Storia" di Laterza Editore,... more
Sono in arrivo novità per il podcast! Questa settimana non ci sarà un nuovo episodio, la pubblicazione riprenderà da domenica... more
L'impero romano e l'immigrazione. Uno specchio per il presente? Lectio Magistralis del prof. Alessandro Barbero, in data 4 novembre 2015.... more
Dall'iniziativa "Festival della Mente in Classe", La Spezia 2011, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II e del mito... more
Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione.Registrazione originale ("Il Linguaggio dei Papi", YouTube): https://www.youtube.com/watch?v=G1dviTuVNI4
“In hoc signo vinces”. È la scritta che Costantino vede apparire in cielo prima della battaglia decisiva contro il suo... more
In una conferenza organizzata presso il Liceo G&B Sella di Biella il professor Alessandro Barbero esamina il tema della Guerra... more
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla... more
Al Salone del Libro di Torino (ed. 2019) il professor Barbero racconta del romanzo Guerra e Pace, leggendone anche brevi... more
Il professor Barbero risponde alle domande degli studenti del Liceo Classico Cavour di Torino, di cui è stato studente, alla... more
In questo episodio ascoltiamo il discorso del prof. Barbero per l'accettazione del Premio per l'Informazione Culturale 2018 ricevuto ad Alassio... more
Il professore Barbero nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna esamina un argomento complesso: Dante e la... more
Alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Ateneo Veneto del 2018 Alessandro Barbero tiene una prolusione dal titolo "Domino Mehmet Musulmanorum... more
L'audio dell'intervento del professor Barbero alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, registrato il 25 aprile 2019 a Vercelli. Registrazione... more
Il professor Barbero racconta la conquista della Democrazia e le lezioni che il passato ci deve dare nel guardare al... more
Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=10KJ_EcnlxA
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e... more
Tre momenti storici per capire i presupposti culturali, politici ed economici che presiedevano in passato alla creazione di un esercito.... more
Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione.Video originario: https://www.youtube.com/watch?v=Fko3NKb6VLc
“Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a... more
“Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è... more
Il professor Barbero racconta l’epopea delle Crociate dal punto di vista dei contemporanei. Dal Festival della Mente 2008.Festival della Mente:... more
Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della... more
ExtraBarbero: Il prof. Barbero in una conferenza su Storia e Memoria, le loro differenze e il significato del lavoro dello... more
ExtraBarbero.Il racconto avvincente di uno dei più brillanti storici italiani su una vicenda lontana, ma anche attualissima. Federico II era... more
Episodio extra: la conferenza contenuta in questo episodio proviene dalla rassegna culturale "Il Sabato del Villaggio" di Lamezia Terme del... more
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi... more
Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così... more
In questa terza lettura sono presentati gli autori romani e greci che fra IV e V secolo, quando il governo... more
La conversione di Roma al Cristianesimo incoraggiò gli imperatori a coltivare il sogno di un potere universale, nella forma di... more
Finché i Romani seppero gestire la sfida dell’immigrazione i barbari furono una risorsa per l’impero, assai più che una minaccia.... more
Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni... more
«Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo “a picchiare egualmente sui... more
«Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e... more
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Il... more
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci... more
Il professor Barbero, attraverso la testimonianza di Fra’ Salimbene da Parma, ci racconta il punto di vista sul medioevo di... more
Dalla serie “Come pensava una donna nel medioevo?” (Festival della Mente 2012) il professor Barbero racconta la vita e i... more
La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano,... more
La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e... more