Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 17h ago
Added two years ago
Content provided by Il Post. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Il Post or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!
Go offline with the Player FM app!
Timbuctu
Mark all (un)played …
Manage series 3484313
Content provided by Il Post. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Il Post or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Un posto dove parlare del mondo, con i libri. Di Marino Sinibaldi, prodotto dal Post
…
continue reading
325 episodes
Mark all (un)played …
Manage series 3484313
Content provided by Il Post. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Il Post or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Un posto dove parlare del mondo, con i libri. Di Marino Sinibaldi, prodotto dal Post
…
continue reading
325 episodes
All episodes
×
1 Ep. 307 - Un pezzo d'Italia caduto a Portofino 13:58
13:58
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked13:58
Il corpo di una donna ritrovato in mare nel gennaio 2001 scatena la cronaca nera ma anche rosa; è la contessa Vacca Agusta, c'è un cadavere ma anche i gossip e le trame di un mondo di ricchi e famosi. La trama però va più lontano, arriva alla politica e all'eredità degli anni di Mani Pulite ma soprattutto svela l'antropologia insieme profonda e superficiale di una parte di società. Le indagini finiscono presto (è un suicidio), la storia continua a essere raccontata. Portofino blues di Valerio Aiolli, Voland Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina . Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Scrivere versi è un'attività resistente, possibile anche in una trincea scavata al fronte o al riparo delle macerie di un villaggio distrutto. È accaduto in questi mesi a Gaza, dove sotto le bombe israeliane una decina di poeti di varie generazioni hanno provato a dare una forma al dolore, alla paura, all'indignazione. Non tutti sono sopravvissuti ma la Rete ha diffuso molti di questi versi e ora un volume li raccoglie in italiano. Il loro grido è la mia voce , Fazi editore Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina . Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 305 - A che servono i libri, se servono (con Chiara Valerio) 40:38
40:38
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked40:38
Nell'ultima edizione di Voices il 5 aprile a Torino, una conversazione ha avuto al centro quella che è la domanda implicita o meglio il dubbio che anima questo podcast: possono davvero i libri aiutarci a spiegare il mondo? Se non altro, come cambiano la vita di chi li incontra? Più che fredde risposte, l'incontro ha offerto esempi (e perfino confessioni) su cosa succede a un lettore e a una lettrice appassionati. Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina . Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 304 - Cosa resterà dell'Ucraina (con Paolo Giordano) 12:38
12:38
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked12:38
Quando la pace o la tregua arriveranno e rimetteremo in fila eventi e pensieri della guerra, il diario di una scrittrice dal fronte ucraino sarà particolarmente prezioso. Investigando sui crimini russi, incontra testimoni e vittime ma finisce per raccontare molto di più, tutta la brutalità e la complessità di un conflitto. Il libro sopravviverà alla guerra ma la sua autrice no, uccisa da un missile a Kramatorsk. Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina, Guanda Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 303 - Cartoline dall'Italia, anni Ottanta 12:36
12:36
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked12:36
Una rete di decine di personaggi si incontra, si parla, si ama, si allontana in tempi che sembrano straordinariamente confusi ma forse sono solo l'espressione "normale" di cosa è la vita in un paese (chiamato Stivale) mai uniforme e quieto. Come una miscela di amore e ragione, in dosi sempre variabili. I figli dell'istante di Edoardo Albinati, Rizzoli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 302 - La Russia dopo Putin, utopia e distopia 13:05
13:05
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked13:05
Che succede se il Leader Nazionale, mentre sta impartendo la sua quotidiana lezione di propaganda, improvvisamente collassa, il regime non regge e un paese intero sembra conquistare la libertà? E se quel paese è la Russia, che libertà sarebbe, quanto resisterebbe? Uno dei più popolari scrittori russi ha provato a immaginare questo futuro, meraviglioso e catastrofico. L'avvocato del diavolo di Boris Akunin, Mondadori Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 301 - Adolescenze diverse e uguali (con Serena Dandini) 11:13
11:13
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked11:13
Il racconto di una ragazza che cresce in un liceo degli anni Sessanta ispira inevitabilmente confronti con l' Adolescence dei nostri giorni. Sara sente la difficoltà e il disagio di crescere, ne soffre, ma vive in un mondo pieno di futuro, e in mezzo a tante e tanti come lei. La società oggi è cambiata, contempla libertà che Sara non aveva, nessuna nostalgia è lecita. Ma la differenza è una solitudine che lascia tutte e tutti più fragili. C'era la luna di Serena Dandini, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 300 - Il disertore tedesco e la partigiana (storia d'amore e di guerra) 12:09
12:09
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked12:09
Nella Toscana del 1944 un sottufficiale nazista di idee socialiste incontra una giovane madre italiana. Si innamorano, contro il mondo e la guerra, salgono in montagna, combatteranno vicini. Avranno insieme una figlia e il sogno di un futuro diverso. Poi la storia, la vita e il mondo prendono un'altra strada. Ma è tutto accaduto davvero e finalmente si può raccontare. La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri di Giorgio van Straten, Laterza Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sociologi e scienziati cercano di capire come funziona la memoria, in un'epoca di saturazione e di oblio. Ma a volte un romanzo spiega meglio come sono i luoghi e i traumi del presente che riattivano i ricordi e li plasmano. Perché anche il passato è malleabile, non ha nulla di rigido e di definitivo. Giorno di risacca di Maylis de Kerangal Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 298 - Una teocrazia contro le donne (e una donna contro la teocrazia) 12:38
12:38
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked12:38
La voce di Shirin Ebadi, premiata con Nobel per la pace nel 2003 per la sua difesa dei diritti in Iran, ha anticipato quelle del movimento Donna Vita Libertà. Ma sulla propria pelle ha provato l'abiezione del regime islamista che è penetrato in tutti gli aspetti, anche i più intimi, della sua vita, privandola del lavoro (solo un maschio può essere giudice), della terra natale, della serenità della famiglia. Finché non saremo liberi di Shirin Ebadi, Bompiani Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 297 - L'Occidente visto da un'altra parte 13:08
13:08
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked13:08
Una parola, un mondo, una storia e forse un sistema di valori è tornato al centro della discussione per le nuove divisioni che lo attraversano. Una cupa storia coloniale, quella dell'oppio, aiuta a ripensare criticamente tutta un'epoca, a evitare ogni tentazione a rivendicare innocenza e superiorità ma forse anche a difendere quello che è davvero un valore dell'Occidente: la sua pluralità, la sua capacità di ospitare differenze e libertà. Fumo e ceneri di Amitav Gosh, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 296 - La Palestina ancora e ancora e ancora 12:39
12:39
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked12:39
In un tempo di cambiamenti grandi e veloci, ci sono terre e conflitti che sembrano inchiodati al loro destino. Cone un cammino segnato da cause antiche e ragioni profonde, lungo il quale può solo crescere la violenza e spegnersi la speranza. Punti di vista diversi possono aiutare almeno a capire, superando non solo i pregiudizi faziosi ma anche gli stereotipi più radicati. Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto di Jean-Pierre Filiu, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…

1 Ep. 295 - Le tre bandiere della pace (con Nicola Lagioia) 15:19
15:19
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked15:19
La storia del pacifismo, da Erasmo a Gino Strada, è colma di uomini saldi e di pensieri generosi. Naturalmente anche di errori e di fallimenti. Ma ora che la guerra è tornata nell'orizzonte quotidiano degli eventi (non che fosse scomparsa dal mondo, era solo appartata) quella storia ci serve tutta. Intanto, vedere sventolare vicino i simboli della pace, dell'Europa e dell'Ucraina come è accaduto a Piazza del Popolo a Roma, mostra che è possibile ricostruire quella cultura su fondamenti nuovi. Profezie bianche. Antologia del pacifismo. Introduzione di Nicola Lagioia, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Bisogna andare oltre i numeri dei suicidi in carcere e provare a raccontare le vite individuali, a dare una storia a ognuna di quelle morti. Oltre a una estrema forma di rispetto, significa comprendere come fragilità e difficoltà vengano esasperate da una istituzione priva di ogni capacità di ascolto e di cura. Così uomini e donne continuano a delinquere. E a morire. Morire di pena di Alessandro Trocino, Laterza Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La storia di Massimo Canalini racconta un modo di fare libri che ha permesso a decine di autori giovani e fuori dai canoni di pubblicare le proprie storie. Alcuni sono diventati molto famosi ma tutti hanno ricevuto una attenzione rara, appassionata, a volte brutale. Forse tutti i libri dovrebbero avere questa capacità, di aprire mondi nuovi o presentare sguardi nuovi. E sicuramente gli editori, accanto alla loro ovvia capacità commerciale, dovrebbero coltivare il coraggio di rischiare. Codice Canalini di Giulio Milani, Transeuropa Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 292 - L'Europa, la bandiera e la piazza (con Michele Serra) 11:58
11:58
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked11:58
Mentre il continente attraversa la sua prova più difficile, stretto tra Putin e Trump, una manifestazione darà voce a un sentimento. E visibilità a una bandiera sventolata con più passione fuori dai confini dell'Unione. Come un simbolo non di una Patria compatta e aggressiva ma di uno spazio di libertà e differenze. Esattamente quello che è in gioco oggi, non solo in Europa. L'Europa è di chi la vuole di Davide Coppo, Rivista Studio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 291 - Romania, il passato che non passa 14:13
14:13
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked14:13
Cosa trasforma una democrazia in una tirannia? L'intolleranza per il dissenso, l'ostilità a regole, leggi, trattati, il disprezzo per altri poteri e istituzioni, l'aggressività del linguaggio. E un'altissima considerazione della propria persona, che ama circondarsi di cortigiani. Se è così, è evidente che inclinazioni tiranniche minacciano oggi le massime cariche planetarie. Non saranno i tiranni dell'antichità, ma i pericoli per la democrazia sono lampanti. La storia recente di altre dittature può insegnarci qualcosa? Lettera al mio dittatore di Eugéne, Bottega Errante Edizioni Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 290 - Dove stanno i Poveri Cristi (con Ascanio Celestini) 12:19
12:19
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked12:19
Ci sono posti dove la città sembra finire e invece ricomincia, diceva Pasolini. Più che periferie, sono gli spazi dove convivono cittadini stabili, più o meno benestanti, e figure fragili, lavoratori precari, mendicanti, immigrati. Si sfiorano, si incontrano, forse si riconoscono ma non si raccontano. Il confine del silenzio è invisibile ma marcato e riconoscibile. Cosa accade se invece anche loro, il Barbone, la Commessa, il Facchimo, la Prostituta prendono la parola? Poveri Cristi di Ascanio Celestini, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

Per eliminare un tiranno bisogna capire le ragioni della tirannia, dicevano i vecchi filosofi. Con un po' di ironia, si può provare a giocare con l'aspirante tiranno americano provando a capire da dove viene: tutta una tradizione illiberale, antiegualitaria, di suprematismo bianco che ha accompagnato (e già altre volte avvelenato) la storia americana. Ma anche questo viaggio nelle tenebre non può ridimensionare la novità della ribellione populista di questi anni e della figura che la incarna. Con in mano il mondo. Insurrezione di Robert Kagan, Linkiesta Books Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 288 - Una cosa sola, spiegata molto bene 13:00
13:00
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked13:00
Sono onnipresenti gli oggetti, le cose. Ma ne parliamo a fatica, temiamo di sembrarne schiavi, così li teniamo a distanza e finiscono quasi sempre ai lati delle narrazioni. Invece sono pieni di storie, incorporano sentimenti, meritano attenzione. Un numero di una rivista che parla sempre di Cose racconta alcuni oggetti e le loro avventure. Uno in particolare sembra dimostrare quanto una piccola invenzione può significare molto, indicare una strada e poi scomparire. Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti a cura di Nicola Sofri, Iperborea Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

Come impariamo una lingua, anzi come parliamo la lingua che impariamo? Molto dipende dalla scuola, dalla conversazioni sociali, dai media. Per lungo tempo la radio è stato il medium più potente e accessibile, la sua influenza sulla lingua è stata enorme. Ma quando la radio è diventata più leggera, meno autoritaria e quando i podcast e altre forme di ascolto hanno arricchito questo panorama, come è cambiato l'italiano che ascoltiamo e parliamo? L'italiano della radio di Francesca Cialdini e Nicoletta Maraschio, Carocci Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

Le narrazioni che ci raccontano un futuro oscuro, angoscioso, negativo ci aiutano a capire (e magari reagire) o ci lasciano solo più disperati? Sarebbe una domanda oziosa se non fossimo entrati, grazie a Trump, in una specie di incipiente distopia. Allora, per esempio, un racconto cinese in cui la Rete futura appare un grande Tribunale di Mandanti, Cacciatori e Giustizieri non sembra immaginare un futuro così lontano. E i suoi esiti ci mettono in guardia nel nostro presente. Il Tao delle macchine a cura di Chen Qiufan, Luiss University Press Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

Una giornalista russa, superando ogni ostilità e il silenzio di sofferenze troppo grandi per essere raccontate, ha raccolto 24 storie dai due lati del conflitto. Senza nessuna equiparazione, anzi: ogni pagina trasuda verità; e l'umanità di chi ha vissuto la guerra demolisce la vergogna delle manipolazioni. Ma consente di capire da vicino la difficile resistenza di un popolo, l'ignoranza di chi lo ha aggredito, la scia di odio che sarà difficile sgretolare. Oltre la soglia del dolore. 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare di Katerina Gordeeva, 21lettere Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

La crisi del sistema penale è piu profonda del continuo conflitto politico tra magistratura e governo. Le pene si inaspriscono ma la società è più insicura. Le carceri sono sovraffollate ma le vittime si sentono prive di ascolto e di cura. Nuove pratiche puntano non a punire ma a far incontrare e confrontare vittime e colpevoli, a riparare e soprattutto ricostruire. Oltre la vendetta di Marcello Bortolato e Edoardo Vigna, Laterza Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La storia incredibile di un uomo che a 46 anni all'improvviso comincia a correre su tutte le distanze, in tutto il mondo. Cosa cerca? Cosa fugge? Se lo chiede il figlio e noi con lui. Cercando nei corpi, i loro limiti, il loro destino, una verità più profonda sugli uomini e le loro relazioni che le parole non riescono a dire. Il figlio di Forrest Gump di Angelo Ferracuti, Mondadori Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 282 - Vance e l'Occidente preso a pugni 12:45
12:45
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked12:45
Con la tempesta trumpiana che anzitutto allontana Europa e Stati Uniti, pare collassare un punto cardinale del mondo che sembrava avere forme economiche, istituzioni politiche e visioni del mondo simili. Ma è mai esistita una cosa chiamata Occidente e distinta dal resto? O forse ce ne sono sempre stati molti, e oggi infine dovremmo decidere tra due modelli possibili di Occidente? Occidente di Josephine Quinn, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 281 - L'amore, la prigione e la libertà (ma San Valentino non c'entra) 15:18
15:18
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked15:18
La coincidenza tra la più stucchevole delle feste e le prime aperture alla sessualità dei detenuti sembra l'invenzione maliziosa o divertita di un Dio dell'amore. Ma Eros è così, sorprende e sconvolge, come raccontano dieci storie (istruttive e distruttive) di desiderio, passione, tormento e felicità. Che non finiscono sempre bene ma sono sempre racconti meravigliosi. Ti bacio il cuore di Elena Stancanelli, Electa Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 280 - Cinque donne, nel corso del tempo 13:54
13:54
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked13:54
Una bambina che nasce scongela le memorie e i silenzi di una lunga storia familiare, tutta femminile. Bisogna risalire fino alla ferita originaria per accogliere la neonata e forse liberare il futuro. Ma intanto ogni figura femminile racconta qualcosa, delle trasformazioni e dei fallimenti delle donne in più di un secolo. Quello che so di te di Nadia Terranova, Guanda Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 279 - Le parole di Mattarella, il mondo di Ghittoni e la speranza 17:49
17:49
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked17:49
Lo spettro dell'angoscia pare dominare le nostre vite e ispirare forme autoritarie di controllo e di governo della società. Un'angoscia motivata da guerre, virus, cambiamenti climatici ma anche sorda a ogni idea di futuro. C'è un sentimento che le si contrappone, che invece guarda all'avvenire e alla possibilità di ciò che ancora non è venuto al mondo. Può ispirare un racconto diverso della realtà di ogni giorno? Contro la società dell'angoscia di Byung-Chul Han, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
T
Timbuctu

1 Ep. 278 - La famiglia è un tabù ma liberarsi si può 14:40
14:40
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked14:40
Il romanzo di un patriarca che imprigiona corpi e relazioni mostra la rovina cui conduce il dominio di una mascolinità tossica. Un uomo furioso e infelice che si aggiunge al catalogo. La madre scompare, sottomessa e silenziosa, nella negazione di sé. Ma il figlio forse può sottrarsi - cioè salvarsi. Bisogna cambiare esistenze e residenze, alzare muri, mettere in mezzo oceani. L'anniversario di Andrea Bajani, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.