Content provided by Corriere della Sera. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Corriere della Sera or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Step into the mysterious and visually stunning world of The Electric State as host Francesca Amiker takes you behind the scenes with the creative masterminds who brought Simon Stålenhag’s dystopian vision to life. In this premiere episode, directors Joe and Anthony Russo, stars Millie Bobby Brown and Chris Pratt, writers Christopher Markus and Stephen McFeely, and producers Angela Russo-Otstot and Chris Castaldi reveal how they transformed a haunting graphic novel into an epic cinematic experience. Watch The Electric State coming to Netflix on March 14th. Check out more from Netflix Podcasts . State Secrets: Inside the Making of The Electric State is produced by Netflix and Treefort Media.…
Content provided by Corriere della Sera. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Corriere della Sera or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Il 14 maggio 1983 fanatici neonazisti diedero fuoco al cinema a luci rosse di Milano “Eros Sexy Center” uccidendo 6 uomini. Nessuno lo ricorda più... Dove oggi c’è una chiesa evangelica, il 14 maggio 1983, sei uomini morirono in un incendio nel cinema Eros, una sala a luci rosse in viale Monza, a Milano. Non fu un incidente: l’incendio venne appiccato da fanatici neonazisti che volevano purificare il mondo. Per la prima volta l’attentato viene ricostruito attraverso le carte dell’epoca e le voci dei testimoni. Alessandra Coppola indaga sulle ragioni per le quali le sei vittime sono state dimenticate e soprattutto sui nodi ancora da sciogliere: la presenza di un terzo killer oltre ai due condannati, l’ipotesi dell’influenza di una setta esoterica, la possibilità di fiancheggiatori mai individuati. Cinema Eros è un podcast di Fondazione Corriere della Sera con il patrocinio di Fondazione Cariplo, prodotto da Corriere della Sera in collaborazione con Chora
Content provided by Corriere della Sera. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Corriere della Sera or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Il 14 maggio 1983 fanatici neonazisti diedero fuoco al cinema a luci rosse di Milano “Eros Sexy Center” uccidendo 6 uomini. Nessuno lo ricorda più... Dove oggi c’è una chiesa evangelica, il 14 maggio 1983, sei uomini morirono in un incendio nel cinema Eros, una sala a luci rosse in viale Monza, a Milano. Non fu un incidente: l’incendio venne appiccato da fanatici neonazisti che volevano purificare il mondo. Per la prima volta l’attentato viene ricostruito attraverso le carte dell’epoca e le voci dei testimoni. Alessandra Coppola indaga sulle ragioni per le quali le sei vittime sono state dimenticate e soprattutto sui nodi ancora da sciogliere: la presenza di un terzo killer oltre ai due condannati, l’ipotesi dell’influenza di una setta esoterica, la possibilità di fiancheggiatori mai individuati. Cinema Eros è un podcast di Fondazione Corriere della Sera con il patrocinio di Fondazione Cariplo, prodotto da Corriere della Sera in collaborazione con Chora
Viale Monza oggi, tra migranti, chiese evangeliche, la gentrification che avanza dalla vicina Nolo. Restano domande irrisolte su questa setta di “maghetti” che potrebbe aver generato Ludwig. La vedova di una delle vittime per la prima volta fa sentire la propria voce e manda una lettera per sollecitare una volta per tutte una risposta, una giustizia vera: «Questo progetto mi ha fatto sentire meno sola di fronte al dramma».…
Due ragazzi veronesi vengono arrestati mentre tentano di dar fuoco a una discoteca nel Mantovano: si scopre che sono stati loro a scrivere la rivendicazione dell’Eros e di altri delitti firmati Ludwig, vengono condannati. Ma molti elementi - primo tra tutti un testimone intervistato nel podcast - oggi indicano che non sarebbero stati soli, bensì avrebbero fatto parte di una setta chiamata Ludwig…
Sei uomini risultano gravemente ustionati e muoiono lentamente in ospedale, mentre gli investigatori trovano tra i resti dell’Eros tracce di benzina. Il 27 maggio spira l’ultimo dei feriti, il sesto, e all’Ansa di Milano arriva la rivendicazione del gruppo neonazista Ludwig
Milano, la cappa degli anni Settanta lentamente va dissolvendosi, la città cerca nuove forme di evasione, le sale di terza visione sopravvivono grazie al porno. Un sabato di maggio il fuoco distrugge il Cinema Eros di viale Monza. Ma, attenzione, non è un incidente
Dove oggi c’è una chiesa evangelica, il 14 maggio 1983, sei uomini morirono in un incendio nel cinema Eros, una sala a luci rosse in viale Monza, a Milano. Non fu un incidente: l’incendio venne appiccato da fanatici neonazisti che volevano purificare il mondo. Per la prima volta l’attentato viene ricostruito attraverso le carte dell’epoca e le voci dei testimoni. Alessandra Coppola indaga sulle ragioni per le quali le sei vittime sono state dimenticate e soprattutto sui nodi ancora da sciogliere: la presenza di un terzo killer oltre ai due condannati, l’ipotesi dell’influenza di una setta esoterica, la possibilità di fiancheggiatori mai individuati.…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.