Un podcast con cui cercheremo di accomodarci tra le pagine del romanzo più lungo del mondo, Alla ricerca del tempo perduto. Che... more
Ancora troppo spesso considerato un autore inaccessibile, “difficile”, ostico, Proust sa invece parlare un’infinità di linguaggi: nel legame segreto tra... more
La Recherche è un’opera sul Tempo e, dunque, un’opera sulla Morte, portata a compimento malgrado la cavalcata della malattia, della... more
Quello che si è addensato attorno a Proust è un vero e proprio culto. Ne sanno qualcosa due grandi studiosi... more
Proust, secondo Ingeborg Bachmann, ha saputo rompere con la tradizione, sbriciolando, con piglio tanto ardito da risultare quasi sacrilego, un... more
La pandemia ha ribaltato il nostro rapporto con il tempo. Ne avevamo troppo. E i libri dovrebbero averne giovato. I... more
Una delle accuse che più spesso vengono mosse nei confronti di Proust è quella di essere uno snob. E proprio... more
Antoine Compagnon, professore emerito al Collège de France, curatore dell’edizione critica della Recherche e autore di numerose opere dedicate allo... more
All’interno della Recherche, ognuno ha il suo personaggio preferito. Odette de Crecy, che sicuramente non è un esempio di virtù... more
Non è necessario essere amanti di Proust per diventare scrittrici o scrittori. Ma quel che è certo, è che molti... more
Proust è un finissimo osservatore della natura umana, tanto attento e preciso che i personaggi della Recherche risultano così vertiginosamente... more